- Paolo Fois, I principi della Dichiarazione sulle relazioni amichevoli del 24 ottobre 1970 e il “nuovo ordine internazionale”
- Luigi Fumagalli, L’incidenza sul diritto sostanziale della funzione giudiziaria nell’ordinamento internazionale
- Paolo Palchetti, Effetti giuridici e conseguenze indirette derivanti da misure cautelari della Corte internazionale di giustizia
- Gianluigi Palombella, “The Judicial Lodestar”. Funzione giudiziaria e identità del diritto internazionale
- Fulvio Maria Palombino, I poteri del Consiglio di sicurezza in materia di esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia
- Maria Irene Papa, L’esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia nel sistema dell’ONU
- Francesco Seatzu, The Challenge of Reforming the Pact of Bogotà
- Massimo Starita, L’esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia tra l’art. 94, par. 2, della Carta e nuovi meccanismi di pressione ed assistenza
- Roberto Virzo, La soluzione delle controversie nei contratti relativi all’Area dei fondi marini internazionali
- Giulio Bartolini, “Il mancato processo al Kaiser” nella prassi e nella dottrina italiana
- Vincenzo Buonomo, Un Accordo per contribuire alla pace, secondo il diritto internazionale
- Ida Caracciolo, Il caso Al Mahdi: responsabilità penale internazionale per crimini di guerra e distruzione intenzionale del patrimonio culturale
- Emanuele Cimiotta, Alcune novità nei rapporti tra Nazioni Unite, organizzazioni regionali e sub-regionali per il mantenimento della pace in Africa
- Andrea de Guttry, La risposta internazionale alla crisi in Burundi del 2015-2016: luci ed ombre della cooperazione rafforzata tra le Nazioni Unite e l’Unione africana
- Pietro Gargiulo, Il mantenimento della pace nei rapporti tra l’ONU e le organizzazioni regionali
- Giuseppe Gioffredi, La responsabilità di proteggere: contenuto del concetto e prassi applicativa
- Edoardo Greppi, International Humanitarian Law and Criminal Justice: International, Domestic and Comparative Law at a Crossroads
- Egeria Nalin, L’intervento militare della coalizione anglo-americana in Iraq del 2003 alla luce del rapporto Chilcot e degli sviluppi della prassi in tema di legittima difesa preventiva
- Giuseppe Nesi, La repressione dei crimini di sfruttamento e abusi sessuali da parte dei peacekeepers. Recenti sviluppi e prospettive future
- Criseide Novi, Brevi considerazioni sulle missioni militari dell’Unione europea volte a supportare operazioni multifunzionali delle Nazioni Unite
- Pietro Pustorino, L’intervento esterno nei conflitti armati interni a sostegno del governo al potere o degli insorti
- Tullio Scovazzi, Il traffico illecito di beni culturali: non soltanto una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali
- Silvio Suppa, Quale bilancia smarrita fra pace e guerra; ovvero, le ombre lunghe delle due guerre del Golfo
- Gabriella Venturini, Assistenza umanitaria e diritto internazionale: alcune riflessioni
- Adelina Adinolfi, Alcune riflessioni sulla reazione dell’Unione europea alle violazioni dei diritti umani in Turchia e sui possibili strumenti di contrasto
- Luca Buonvino, La direttiva europea sulle garanzie procedurali penali del minore
- Mario Pio Calogero, Recenti sviluppi della vicenda delle occupazioni sine titulo
- Andrea Cannone, La sentenza della Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 luglio 2014, Georgia c. Russia (I) (merito): brevi osservazioni
- Sergio Maria Carbone, I diritti degli individui e delle imprese nell’evoluzione del diritto internazionale dell’economia: alcuni cenni
- Gabriella Carella, La responsabilità giuridica delle multinazionali per violazioni dei diritti umani: fata Morgana o vaso di Pandora?
- Giuseppe Cataldi, La deroga francese alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Un precedente da non seguire
- Bernardo Cortese, Il rilievo del diritto internazionale nelle scelte estreme dell’etica medica pediatrica: il ruolo della famiglia
- Patrizia De Pasquale, Tutela dei diritti fondamentali: antinomie giurisprudenziali in materia di divieto di ne bis in idem
- Anna Di Lieto, L’arcipelago Chagos: vecchio e nuovo colonialismo
- Luigi Iannuzzi, Alcune considerazioni sul meccanismo di Revisione periodica universale nell’ambito delle Nazioni Unite
- Massimo Iovane, L’affaire de l’immunité juridictionnelle de l’Allemagne devant les tribunaux italiens: une tentative extrême d’assurer le respect du droit international des droits de l’homme ou un exemple de protection diplomatique par les juges?
- Antonio Leandro, Arbitration, Multi-tier Waiver of the Access to Courts and the European Convention on Human Rights: Some Remarks on the Tabbane Decision
- Massimo Francesco Orzan, Il contributo della Corte di giustizia nella definizione dei diritti procedurali dei destinatari di misure restrittive
- Antonio Jerry Palma, Lo stato di eccezione turco ed il destino delle garanzie giudiziarie: alla ricerca di un rimedio effettivo sul piano interno ed internazionale
- Luigi Pannarale, La sfida dei diritti umani
- Riccardo Pisillo Mazzeschi, Sicurezza umana e diritto internazionale
- Vito Rubino, L’evoluzione della nozione di “consumatore” fra tutela dei diritti della persona, economia collaborativa e futuro del mercato interno dell’Unione europea
- Giancarlo Scalese, Some Remarks on Soft Law and Human Rights
- Augusto Sinagra, Il Consiglio dei diritti umani e il diritto alla pace
- Roberto Voza, La protezione contro i licenziamenti ingiustificati come diritto fondamentale nell’ordinamento dell’Unione europea (con uno sguardo alla più recente legislazione italiana)
- Giuliana Ziccardi Capaldo, Giudice interno, reato di tortura e maltrattamenti: un nuovo approccio allo jus cogens human rights per contrastare l’impunità
- Susanna Cafaro, Alcune riflessioni sul ruolo legittimante dei cittadini a fondamento del processo di integrazione europea
- Giovanni Cellamare, In tema di “Paese sicuro” nel sistema europeo di asilo
- Antonietta Damato, In tema di diritto di iniziativa dei cittadini europei
- Juan Manuel de Faramiñan Gilbert, Europa en la encrucijada: ¿Y dónde la diplomacia?
- Valeria Di Comite, Il diritto di circolazione degli studenti per la formazione di una coscienza europea
- Marcello Di Filippo, An International Law Oriented Approach to the Allocation of Jurisdiction in Asylum Procedures
- Maria Rosaria Mauro, Il divieto di espulsione collettiva dei migranti irregolari: i casi Hirsi e Khlaifia
- Giuseppe Morgese, Principio di solidarietà e proposta di rifusione del regolamento Dublino
- Claudia Morviducci, L’iniziativa dei cittadini europei: la Commissione non risponde
- Annarita Larissa Sciacovelli, Gli effetti della giurisprudenza Zambrano sulle politiche statali di immigrazione e di tutela dell’ordine pubblico e pubblica sicurezza: in margine alle sentenze Réndon Marín e CS
- Chiara Amalfitano, La certezza del diritto nel diritto dell’Unione europea
- Paolo Bargiacchi, La strategia globale dell’Unione europea per la democrazia
- Giandonato Caggiano, Dialogo sullo Stato di diritto negli Stati membri dell’Unione europea
- Federico Casolari, Lo strano caso del regolamento 2016/369, ovvero della fornitura di sostegno di emergenza all’interno dell’Unione ai tempi delle crisi
- Gianluca Contaldi, L’evoluzione dei poteri della Banca centrale europea
- Carlo Curti Gialdino, Tra etica e diritto: il caso Barroso-Goldman Sachs
- Fabio Ferraro, Alcune riflessioni sul ruolo marginale del Parlamento europeo nella PESC
- Franco Gallo, Giustizia sociale e giustizia fiscale nell’Unione europea
- Ivan Ingravallo, Osservazioni sulle prospettive di allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali
- Marc Jaeger, L’accès au juge de l’Union européenne des personnes phisiques ou morales: quelques réflexions sur la jurisprudence de la CJUE concernant l’article 263, quatrième alinéa, du TFUE
- Nicola Lupo, Le molteplici funzioni dell’early warning system, alla luce del terzo “cartellino giallo” sui lavoratori distaccati
- Luigi Mari, L’Europea del disinganno
- Marilù Marletta, Corte dei conti europea e contrasto alle frodi IVA in un articolato sistema di tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea
- Roberto Mastroianni, Stato di diritto o ragion di Stato? La difficile rotta verso un controllo europeo del rispetto dei valori dell’Unione negli Stati membri
- Paolo Mengozzi, La Corte di giustizia come giudice del sistema costituzionale europeo e dei valori in esso riconosciuti?
- Denise Milizia, Studies on European Integration: A “Venture” Worth the Effort
- Bruno Nascimbene, Valori comuni dell’Unione europea
- Lorenzo Federico Pace, Crisi dell’Unione europea, “antieuropeismo” e il futuro dell’euro. Riflessioni su di un saggio di Giorgio Napolitano
- Ornella Porchia, Equilibrismi interistituzionali per “legiferare meglio”
- Fabio Raspadori, Il deficit democratico della Unione europea visto attraverso le lenti statocentriche
- Nicola Ruccia, Alcune riflessioni sul deficit democratico nell’UEM
- Teresa Russo, La solidarietà come valore fondamentale dell’Unione europea: prospettive e problematiche
- Gian Luigi Tosato, Notes on the Legal Challenges Posed by the EMU Evolution
- Ennio Triggiani, Rilegittimare il processo di integrazione europea
- Maria Luisa Tufano & Sara Pugliese, Patrimonio culturale europeo come veicolo di valori identitari
- Anna Lucia Valvo, L’Unione europea nel XXI secolo: sfide politico-istituzionali
- Marina Castellaneta, La libera circolazione dei lavoratori ai tempi della Brexit: spunti di riflessioni sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e Unione europea
- Francesco Cherubini, “What is done is done”? Recesso dall’Unione europea e ripensamenti britannici
- Luigi Daniele, Brevi note sull’accordo di recesso dall’Unione europea ai sensi dell’art. 50 TUE
- Pietro Manzini, Sulla revoca della notifica di recesso dall’Unione europea
- Fausto Pocar, Verso una “Brexit” anche della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito?
- Talitha Vassalli di Dachenhausen, Brexit e spazio giudiziario europeo: dialogo interno tra civil law e common law
- Christopher Williams, What Future for the English Language in a post-Brexit European Union?
- Vincenzo Caputi Iambrenghi, Danno ambientale e ordinamento dell’Unione europea
- Micaela Falcone, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali. Il caso Ilva tra tutela dell’ambiente, della salute e diritto al lavoro
- Francesco Francioni, Da Rio a Parigi: cosa resta della Dichiarazione del 1992 su ambiente e sviluppo?
- Roberto Giuffrida, Il dovere di prevenzione del danno da inquinamento per la tutela dell’ambiente nel diritto internazionale generale ed europeo
- Umberto Leanza, Le tre generazioni dei diritti umani e la genesi del diritto all’ambiente
- Claudia Morini, Regional Mechanisms in the Field of Disaster Risk Management: An Overview of American and Asian Experiences
- Francesco Munari, Il ruolo della scienza nella giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di tutela della salute e dell’ambiente
- Anna Oriolo, Il principio di proporzionalità in materia di donazioni di sangue: i parametri di armonizzazione della Corte di giustizia nel caso Léger per una gestione condivisa della health governance
- Elisa Baroncini, The Relation between the Marrakesh System and Regional Trade Agreement in the WTO Case-Law
- Giuseppe Di Gaspare, La fabbrica dei derivati
- Ugo Draetta, Truncated Tribunals: A Possible Remedy to the Misconduct of an Arbitrator
- Daniele Gallo, Quale ruolo per l’arbitrato interstatale sugli investimenti nei recenti accordi sul libero commercio dell’Unione europea?
- Maria Chiara Malaguti, “Sviluppo” e diritto internazionale dell’economia
- Sergio Marchisio, Lo sfruttamento delle risorse minerarie dei corpi celesti nel diritto internazionale
- Alessandra Mignolli, In vino veritas: riflessioni sul dibattito americano in merito alla questione delle indicazioni geografiche nel negoziato TTIP
- Francesco Moliterni, Commercio internazionale, polizze di carico e letters of indemnity: suggestioni dal modello dei sistemi di pagamenti “istantanei” peer to peer e loro possibile applicazione al sistema di regolamento delle electronic bills of lading
- Giuseppe Palmisano, Reflections on the implementation procedures of the OECD guidelines for multinational enterprises
- Attila Tanzi, Remarks on Breach of State Contracts for the Purposes of Jurisdiction and Admissibility in International Investment Arbitration
- Michele Vellano, Alla ricerca di un’etica globale nel diritto internazionale dell’economia
- Bruno Veneziani, Globalizzazione, lex mercatoria e autonomia collettiva
- Amedeo Arena Curia non facit saltus: origini ed evoluzione del principio del primato anteriormente alla sentenza Costa c. Enel
- Gian Candido De Martin, Le amministrazioni territoriali tra Stato nazionale e integrazione europea
- Angela Del Vecchio, Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale in materia di applicazione della CEDU nell'ordinamento italiano
- Angela Di Stasi, L’art. 6 della CEDU come “cerniera” normativa tra ordinamento nazionale, sistema CEDU e ordinamento giuridico dell’Unione europea: brevi considerazioni in tema di mancata motivazione del rifiuto di rinvio pregiudiziale
- Giacomo Gattinara, Regioni italiane e Unione europea: “a che punto è la notte?”
- Martina Guidi, L’interpretazione “costituzionalmente orientata” quale chiave di lettura obbligatoria delle sentenze della Corte europea di Strasburgo nell’ordinamento italiano
- Monica Lugato, Considerazione dei “processi interni” e “dialogo” fra corti supreme
- Carmela Panella, La riforma costituzionale del 2016 in materia di rapporti internazionali dello Stato
- Lucia Serena Rossi, La partecipazione dell’Italia all’Unione europea: spunti offerti dalla (mancata) revisione della Costituzione
- Giuseppe Tesauro, Sui limiti all’applicazione di norme esterne
- Antonio Tizzano, Diritti fondamentali e corti supreme europee. Qualche considerazione dal versante lussemburghese
- Antonio Uricchio, Efficacia della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo ai diritti del contribuente
- Daniela Vitiello, Il dialogo giurisprudenziale sul programma OMT: rapporti tra ordinamenti, identità nazionale e controlimiti
- Claudio Zanghì, La progressiva frenata della giurisprudenza costituzionale introdotta dalle sentenze gemelle del 2007
- Bruno Barel, L’adozione nella dimensione transnazionale dopo le riforme italiane del 2013-2016
- Maria Caterina Baruffi, La riforma del regolamento Bruxelles II bis e la tutela dell’interesse superiore del minore
- Ruggiero Cafari Panico, La prestazione caratteristica tra legge applicabile e giurisdizione
- Domenico Damascelli, Brevi note sull’efficacia probatoria del certificato successorio europeo riguardante la successione di un soggetto coniugato o legato da unione non matrimoniale
- Pietro Franzina, L’applicazione genuina del diritto straniero richiamato dalle norme di conflitto dell’Unione europea
- Costanza Honorati, L’oggetto del giudizio “di riesame” ai sensi dell’art. 11 del regolamento Bruxelles II bis
- Emilia Maria Magrone, Un’Europa a geometria supervariabile in materia dei regimi patrimoniali delle coppie internazionali? Prime considerazioni sui regolamenti 2016/1103 e 2016/1104
- Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Il riconoscimento della filiazione derivante da maternità surrogata – ovvero fecondazione eterologa sui generis – e la riscrittura del limite dell’ordine pubblico da parte della Corte di cassazione, o del diritto del minore ad avere due madri (e nessun padre)
- Franco Mosconi & Cristina Campiglio, Richiami interni alle legge di diritto internazionale privato e regolamenti comunitari: il caso dei divorzi esteri
- Giuseppina Pizzolante, Qualificazione del contratto di trasporto merci e legge applicabile in assenza di scelta
- Angela Maria Romito, Brevi riflessioni sul diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea
- Francesco Salerno, Limiti e prospettive attuali della funzione interpretativa nel diritto internazionale privato
- Ilaria Viarengo, Il coordinamento tra gli accordi di scelta della legge applicabile nei regolamenti comunitari in materia di famiglia e di successioni
- Roberto Baratta, Prassi estensive e competenze delle organizzazioni internazionali: spunti ricostruttivi
- Umberto Carabelli, Legge sindacale e ordinamento intersindacale: brevi riflessioni
- Luciano Garofalo, È in atto un processo di “costituzionalizzazione” del diritto internazionale? Alcune riflessioni
- Alfonso Giordano, Il contributo del pensiero geografico allo Spatial Turn nella riflessione giuridica contemporanea
- Massimo Panebianco, Il codice Leibniz. Primo codice europeo di diritto internazionale
- Piero Pennetta, Considerazioni sugli atti normativi delle organizzazioni internazionali regionali
- Gianpaolo Maria Ruotolo, In tema di diritto alla scienza nell’ordinamento internazionale e istanze di accesso aperto alla conoscenza nell’Unione europea e in Italia
Monday, June 26, 2017
Triggiani, Cherubini, Ingravallo, Nalin, & Virzo: Dialoghi con Ugo Villani
Ennio Triggiani (Università degli studi di Bari), Francesco Cherubini (LUISS), Ivan Ingravallo (Università degli studi di Bari), Egeria Nalin (Università degli studi di Bari), & Roberto Virzo (Università degli Studi del Sannio) have published Dialoghi con Ugo Villani (Cacucci 2017). Contents include: