
The latest issue of the
Rivista di Diritto Internazionale (Vol. 105, no. 2, 2022) is out. Contents include:
- Articoli
- A. Ollino & G. Puma, La causalità e il suo ruolo nella determinazione
dell’illecito internazionale
-
D. Alland, Les mesures de réaction
à l’illicite prises par l’Union Européenne motif pris d’un certain intérêt
général
-
G. Bartolini, Le misure di riparazione dell’illecito
a favore dei beneficiari degli obblighi violati diversi dallo Stato leso
-
G. Palmisano, Responsabilità degli Stati e obblighi
di regolamento delle controversie: l’occasione mancata dalla Commissione
del diritto internazionale
- Note e Commenti
- M.I. Papa, Un nuovo capitolo della
saga riguardante le Isole Chagos: la sentenza sulle eccezioni preliminari del
Tribunale internazionale del diritto del mare nel caso della frontiera marittima tra Mauritius e Maldive
dell’Unione Europea
-
Panorama
-
S. Forlati, Il ruolo della funzione giudiziaria internazionale nel conflitto armato in Ucraina:
l’ordinanza della Corte internazionale di giustizia sulle misure cautelari
-
F. Salerno, L’epilogo del caso Enrica Lexie con l’archiviazione del procedimento penale in
Italia
-
M. Gestri, L’Italia evita, all’ultimo minuto, l’iscrizione di Venezia nella Lista del patrimonio
mondiale in pericolo
-
S. Silingardi, Il regolamento di blocco davanti alla Corte di giustizia
-
O. Lopes Pegna, Attentato alle Torri Gemelle e sentenza statunitense di condanna dell’Iran: quali
ricadute della sentenza della Corte costituzionale n. 238/2014 nei procedimenti di exequatur di sentenza straniera?
-
O. Feraci, Il riconoscimento « funzionalmente orientato » dello status di un minore nato da
due madri nello spazio giudiziario europeo: una lettura internazionalprivatistica della sentenza Pancharevo